/ / La curva di Lorenz e il suo ruolo nell'economia

La curva di Lorenz e il suo ruolo nell'economia

La curva di Lorenz è un grafico che mostra il grado di disuguaglianza nella società, nell'industria, nella distribuzione del reddito e della ricchezza.

Alla fine del 19 ° secolo - disuguaglianza all'inizio del 20 ° secoloEntrate è stato oggetto di ricerche di molti economisti leader in Europa occidentale e in America. Il problema principale di questo studio è stato quello di valutare l'efficacia e l'equità della distribuzione della ricchezza e del reddito, prevalenti nell'economia di mercato. Nel 1905, Max Lorenz, uno statistico americano, ha sviluppato un proprio metodo di valutazione della distribuzione del reddito, che divenne noto come "curva di Lorenz".

Sul grafico, viene tracciata l'ascissadella popolazione del paese come percentuale del numero totale, e sull'asse delle ordinate - la percentuale delle entrate come percentuale del reddito totale. Dal grafico si può vedere che la disuguaglianza nella divisione dei redditi esiste invariabilmente nella società. Ad esempio, il primo 20% della popolazione del paese riceve solo il 5% del reddito, il 30% della popolazione - il 10% del reddito, il 50% - il 25% del reddito e così via. La curva di Lorentz mostra la quota di reddito attribuibile a diversi gruppi di popolazione, formati dalla dimensione del reddito ricevuto.

Nel caso in cui ci fosse ununa distribuzione uniforme del reddito, quindi la curva sarebbe rettilinea (la bisettrice dell'angolo tra l'asse delle ascisse e l'asse delle ordinate). Questa linea è chiamata uguaglianza assoluta. L'uguaglianza assoluta è possibile solo in teoria. Questa linea mostra che una certa percentuale di famiglie riceverà un'adeguata percentuale di reddito. Cioè, se il 20%, il 50%, il 70% della popolazione ottiene il 20%, il 50%, il 70% del reddito totale, allora i punti corrispondenti si trovano sulla bisettrice. E nel caso in cui tutto il reddito fosse rappresentato dall'1% della popolazione del paese, allora sul grafico tale situazione sarebbe riflessa da una linea verticale - disuguaglianza assoluta. Pertanto, la curva di Lorentz consente di confrontare la distribuzione del reddito tra diversi gruppi di popolazione o in periodi di tempo diversi.

Sulla base del grafico, viene derivato il coefficiente Ginny. Pertanto, la curva di Lorentz e il coefficiente di Gini sono strettamente correlati.

Il coefficiente di Gini è aun indicatore quantitativo che riflette il grado di disuguaglianza delle diverse opzioni di distribuzione del reddito. Il rapporto è stato sviluppato da Corrado Gini, un economista, demografo e statistico italiano.

Il meno equamente distribuito il reddito, ilpiù vicino sarà il coefficiente di Gini all'unità. L'unità corrisponde alla disuguaglianza assoluta. Di conseguenza, più uniforme è la distribuzione, il coefficiente sarà più vicino a zero. Lo zero corrisponde all'uguaglianza assoluta. I sistemi di pagamento dei trasferimenti e la tassazione progressiva sono in grado di avvicinare la distribuzione alla linea dell'uguaglianza assoluta. Come mostra l'esperienza dei paesi sviluppati, nel tempo si riduce la disuguaglianza nella distribuzione del reddito.

Un altro abbastanza comuneindicatori di distribuzione del reddito è il coefficiente di decile. Mostra il rapporto tra il reddito medio del dieci percento della popolazione più pagata del paese e il reddito medio del dieci percento dei meno abbienti.

Per l'economia di transizione russa degli anni NovantaGli anni sono stati caratterizzati da una tendenza all'aumento della differenziazione del reddito. Alla fine del 1991, il coefficiente di decile era pari a 5,4, nel 1995 è aumentato a 13,4 e nel 1998 a 13,5. Il coefficiente di Gini è salito a 0,376 nel 1998 da 0,256 nel 1991. La differenziazione dei redditi, di norma, è accompagnata da una differenza nelle retribuzioni dei lavoratori in determinati settori e settori di attività. La differenziazione interprofessionale e settoriale dei livelli di pagamento in un'economia di mercato mostra l'utilità pubblica delle attività, è una guida all'occupazione e alla formazione.

Leggi di più: