La teoria del valore del lavoro e la teoria dell'utilità sono due estremi di un tutto
Hai mai pensato a cosa?i produttori di beni sono guidati fissando determinati prezzi per loro? È chiaro che tengono conto del costo dei prodotti dei loro concorrenti, ma i concorrenti devono essere guidati da qualcosa. Possiamo dire che la loro politica dei prezzi dipende dalla reazione dei consumatori. Bene, e su quali decisioni del compratore dipendono?
Teoria del valore del lavoro
Il primo che ha cercato di spiegare cosa dipendeil valore di alcuni beni non era altri che Adam Smith. Ha detto che tutte le ricchezze del mondo sono state originariamente acquisite non per l'argento e l'oro, ma solo per il lavoro. È molto difficile non essere d'accordo con questo. La teoria del valore del lavoro fu ulteriormente sviluppata negli scritti di V. Petty, D. Ricardo e, naturalmente, di Marx.
Questi economisti credevano che il costo di qualsiasiil prodotto creato per lo scambio di mercato dipende dal lavoro speso per realizzarlo. Questo è ciò che determina le proporzioni dello scambio. Allo stesso tempo, la stessa fatica può essere diversa. Non richiede qualifiche e, al contrario, richiede. Dal momento che quest'ultimo richiede una formazione preliminare, alcune conoscenze e abilità, è valutato un po 'più alto. Ciò significa che un'ora di lavoro specialistico può essere equiparata a diverse ore di un semplice lavoratore. Quindi, la teoria del valore del lavoro suggerisce che il prezzo dei beni è determinato in ultima analisi dalle spese temporali socialmente necessarie (medie). Questa spiegazione è completa? Si scopre che no!
Teoria dell'utilità marginale
Immagina di aver passato un po 'di tempodeserto, e la tua vita dipende da qualche sorso di umidità che dà la vita. Allo stesso tempo hai un milione di dollari in contanti. Per questo prezzo, un commerciante incontrato offre di acquistare una brocca di acqua fredda pura da lui. Saresti d'accordo a fare un tale scambio? La risposta è ovvia. La teoria del valore non acquisita, fondata da O. Böhm-Bawerk, F. Vizer e K. Menger, suggerisce che il valore di beni e servizi non è determinato dal costo del lavoro, ma dalla psicologia economica del consumatore, l'acquirente di cose utili. Se ci pensi, questa affermazione contiene una certa quantità di verità. In effetti, una persona valuta un certo beneficio a seconda delle circostanze della sua vita. Inoltre, il valore soggettivo dello stesso prodotto diminuisce man mano che viene acquistato.
La teoria della domanda e dell'offerta (scuola neoclassica)
Rappresentanti di questa direzione, il fondatoreche l'eccezionale economista A. Marshall divenne, vide nelle spiegazioni precedenti di valore unilaterale e decise di combinare i due approcci precedentemente descritti. Nella loro teoria del valore dei beni, c'è un chiaro distacco dai tentativi di trovare una singola fonte per il prezzo dei prodotti. Dal punto di vista di A. Marshall, la discussione su ciò che il costo è regolato da - costi o utilità - equivale a una disputa su esattamente quali forbici a lama (superiore o inferiore) tagliano un foglio di carta. I neoclassici credono che il valore dei beni sia determinato attraverso il rapporto tra acquirente e venditore. Pertanto, sono in primo luogo i fattori di domanda e offerta. In altre parole, il valore del costo dipende dal rapporto tra costi del produttore (venditori) e redditi del consumatore (acquirente). Questo rapporto è uguale e ogni lato valuta questo valore a modo suo, tenendo conto delle concessioni massime possibili l'uno con l'altro.